Come pulire la cuccia del cane
La maggior parte dei proprietari di cani vuole che i loro cuccioli abbiano un letto bello e comodo dove possono rilassarsi e recuperare le forze. Ma, sfortunatamente, mantenere una cuccia pulita e ordinata può essere difficile. Alcune sono dotate di fodere rimovibili lavabili in lavatrice, mentre altre devono essere lavate a mano. Segui questa guida passo passo per imparare come pulire la cuccia del tuo cane, indipendentemente dal tipo, e altre cose importanti da tenere a mente per assicurarti che il letto del tuo cucciolo abbia un aspetto e un odore fresco.
Come lavare in lavatrice la cuccia per cani
Il metodo migliore per pulire la cuccia del tuo cane dipende dal suo materiale e dalla tipologia (trovi un approfondimento sulle diverse tipologie di cucce in commercio sul sito www.cuccecani.com). Se è sfoderabile, può essere lavato in lavatrice e asciugato secondo le istruzioni del produttore. Ma se non hai le istruzioni a portata di mano, è meglio giocare sul sicuro.
Inizia rimuovendo tutti i peli e i detriti in eccesso dal letto: puoi farlo scuotendo bene il letto all’esterno o aspirandolo accuratamente con l’aspirapolvere per rimuovere tutti i residui. Quindi, inserisci i tessuti in lavatrici e lavali con un normale ciclo a freddo. Quando si tratta di detersivo, cerca qualcosa che sia inodore o senza profumo: i profumi che si trovano nel detersivo o nell’ammorbidente possono potenzialmente causare una reazione allergica al tuo animale domestico e provocare prurito e irritazione della pelle.
Ecco perché, per peccare di cautela, vale la pena sottoporre la cuccia del tuo cane a un ciclo di risciacquo extra per assicurarti che tutto il detersivo sia stato rimosso dal tessuto.
È anche buona norma lasciare asciugare all’aria la fodera del letto del cane. Ma, se dovessi metterlo nell’asciugatrice, dovresti farlo asciugare a bassa temperatura in modo che non si restringa.
Come lavare a mano la cuccia per cani
Le cucce per cani non sfoderabili devono essere necessariamente lavate a mano. Inizia aspirando la cuccia del cane, interno, esterno e cuciture. L’obiettivo è rimuovere tutti i peli del cane, lo sporco e i detriti, alcuni dei quali potrebbero non essere visibili ad occhio nudo.
Se la cuccia del tuo cane è sporca o macchiata potrebbe essere necessario utilizzare uno spray enzimatico o uno smacchiatore. Assicurati solo che sia sicuro per gli animali domestici. Potresti inoltre spruzzare un antiparassitario per eliminare eventuali uova di pulci che il tuo cane può trasportare (ad esempio se il tuo cane indossa un vestito, pulci e zecche potrebbero rimanerci attaccate e trasportate nella cuccia).
A seconda delle dimensioni della cuccia, riempi una vasca o un lavandino con acqua tiepida e mescola un detersivo per bucato inodore. Immergi il letto nell’acqua finché non è completamente bagnato e lascialo ammollo per 10-15 minuti. Se il letto è molto sporco e l’acqua diventa marrone, dovresti svuotare e riempire nuovamente l’acqua e immergere il letto per altri 5-10 minuti.
Senza strizzare il letto, tiralo fuori dalla vasca o dal lavandino e cospargilo con un po’ di bicarbonato di sodio. Quindi, prendi una spazzola e spazzola accuratamente ogni fessura del letto. Oltre ad essere un eccellente detergente, il bicarbonato di sodio è ottimo anche per assorbire eventuali cattivi odori. Nel frattempo svuota la vasca, riempila con acqua pulita e immergi nuovamente il letto in acqua. Smuovi la cuccia per rimuovere eventuali residui di detersivo e bicarbonato di sodio. Potrebbe essere necessario drenare e riempire l’acqua più volte per assicurarti che tutti i residui siano spariti.
Una volta che la cuccia è pulita, inizia a strizzarla per eliminare l’acqua in eccesso. Tieni presente che più acqua rimuovi, più velocemente il letto si asciugherà. Dopo aver rimosso tutta l’acqua che puoi, posiziona la cuccia all’esterno, su una stuoia o su uno stendibiancheria alla luce solare indiretta. A seconda del tipo di cuccia, potrebbero essere necessarie diverse ore prima che si asciughi completamente.