Casette in legno per il giardino? Ecco come scegliere
Una casetta in legno per il giardino può essere uno spazio abitativo idilliaco o un pratico ripostiglio. Uno spazio in più nel giardino può trasformare la tua vita familiare o lavorativa.
Che si tratti di una rimessa per attrezzi, di un box per la propria auto, di una bella cucina all’aperto o di un tranquillo ufficio, la qualità dei materiali e la corretta costruzione sono fondamentali. In questo breve articolo vedremo quali sono i criteri da prendere in considerazione per non sbagliare sull’acquisto.
Come scegliere una valida casetta in legno?
Se prima le casette in legno erano relegate a ripostigli da giardino, ora introducono nuove funzionalità a seguito dell’aumento di popolarità. Nuovi usi come depandance per gli ospiti, spa, sala hobby o salotto da giardino hanno dato vita a nuovi design e una maggiore versatilità.
La destinazione d’uso che si vuole fare della casetta in legno influisce notevolmente sulle sue caratteristiche. Il consiglio è quello di considerare i seguenti dettagli pratici.
Dimensioni
Una casetta in legno da giardino dovrebbe essere abbastanza grande per evolversi in base alle tue esigenze, ad esempio per passare dalla casetta dei bambini allo spazio di intrattenimento. Ma non dovrebbe essere sproporzionata rispetto al resto del giardino, creare troppa ombra o essere troppo più spaziosa rispetto al previsto. Per cercare di visualizzare la casetta all’interno del tuo giardino, delimita lo spazio esterno con picchetti per delimitarne le dimensioni.
Spessore delle pareti
Ad ogni uso un suo spessore. Lo spessore delle pareti varia, in media, dai 19mm fino ai 70mm o più nei modelli personalizzabili. Gli spessori minori sono ideali se si desidera utilizzare una casetta come ricovero attrezzi o per usi saltuari mentre, le pareti con spessore a partire dai 34mm possono fornire un ottimo isolamento termico in tutte le stagioni. La regola di base con lo spessore della parete è che più spesso è il legno, migliore è l’isolamento e la durata della casetta. Si noti che l’isolamento e la dispersione termica non dipendono solo dallo spessore delle pareti: anche le finestre fanno la differenza.
Finestre e porte
Di nuovo, scegli le finestre in base a come intendi utilizzare un edificio. Le finestre in plexiglass mantengono bassi i costi, ma offrono meno isolamento rispetto al vetro. I vetri singoli sono abbastanza caldi per l’estate e la primavera, ma i doppi vetri forniscono più calore per le casette durante tutto l’anno.
Stesso discorso per le porte, che fanno una grande differenza sulla praticità d’uso. Con uno spazio di archiviazione aggiuntivo, è essenziale far entrare e uscire facilmente le biciclette o le attrezzature da giardino, quindi guarda la larghezza della porta e l’opzione delle doppie porte. Le porte con apertura frontale o basculanti sarebbero più adatte a te? Come per le finestre, c’è un tipo di porta specifico per ogni uso.
Longevità
Il tipo di legname utilizzato per un edificio da giardino influisce sulla sua durata. I legni a crescita lenta sono più densi degli alberi a crescita rapida, quindi sono più resistenti. Altri dettagli aumentano anche la longevità: ad esempio, l’utilizzo di legno lamellare per i telai delle porte e travetti di fondazione con trattamento a pressione. Assicurati anche di controllare le dimensioni degli arcarecci del tetto; se vuoi investire in un giardino che può essere goduto per i decenni a venire, assicurati di scegliere un edificio con arcarecci piuttosto spessi.
Se vuoi acquistare legname con la coscienza pulita, sapendo che non stai danneggiando le foreste e la fauna selvatica che vi abitano, puoi anche cercare delle casette da giardino con l’icona certificata FSC. Il legname per questi prodotti proverrà da fonti sostenibili e ben gestite.